PEPERONI CRUSCHI

I peperoni cruschi sono una delle ricette più rappresentative della Basilicata. Per un lucano sono un culto, un elemento identitario che si esprime attraverso la cucina. Sono peperoni dolci tipici di tutta la regione e in particolare del paese di Senise, tanto che nel 1996 sono diventati marchio I.G.P.. Vengono raccolti durante i mesi più caldi e, una volta infilati con ago e filo, appesi ad essiccare al sole. Crusco nel dialetto locale significa croccante poiché i peperoni, una volta fritti nell’olio, diventano estremamente fragranti. Sono una ricetta semplice e gustosa, veloce da preparare, da utilizzare come antipasto o anche come aperitivo.

INGREDIENTI

PEPERONI ESSICCATI

OLIO DEI CALANCHI

SALE – q.b.

La preparazione è molto semplice ma anche molto delicata per quanto riguarda il tempo di frittura dei peperoni. Passare un panno sui peperoni per pulirli dalla polvere (non usate dell’acqua!). Dopo aver tolto il picciolo e aver eliminato i semi dall’interno dei peperoni, riscaldate l’olio del Frantoio dei Calanchi in una padella (senza portarlo a fumare). Immergete nell’olio un peperone alla volta (o pochi per volta) e lasciateli appena scottare rigirandoli un paio di volte (per un tempo circa di 2-3 secondi). Il tempo di permanenza nell’olio deve essere molto breve altrimenti si rischia di bruciare il peperone. Non appena il colore della pelle comincia a diventare più scuro, estrarli dall’olio e riporli in un recipiente con della carta assorbente. Lasciateli raffreddare: sarà proprio l’escursione termica a renderli croccanti. Dopo qualche minuto aggiungere del sale q.b. e i Peperoni Cruschi saranno pronti per essere sgranocchiati. Crock!

2018-10-29T10:43:48+00:00